La nostra Storia.
La Volley Bisignano è nata nel 1983, anno della sua prima affiliazione alla Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV), dopo un primo ed entusiasmante torneo di pallavolo organizzato dal Circolo Culturale Polisportivo nell'agosto dello stesso anno. Nasce in un periodo fiorente di attività e manifestazioni innovative e di progresso, alternative rispetto ad un modo di pensare e di operare sul nostro territorio.
Fondata da un gruppo di giovani volenterosi decisi a superare alcune vecchie convinzioni ed i soliti luoghi e attività di aggregazione e formazione giovanile. Ben Presto i suoi fondatori acquisirono la consapevolezza del ruolo determinante e trainante che l'Associazione doveva assumersi per il futuro sportivo e culturale della cittadina del Crati.
Rispecchiandosi nella profonda trasformazione economica e produttiva del nostro ambiente, il quale esprime ancora di più oggi, un'immensa crescita culturale, che si inserisce nel processo di formazione di una coscienza più moderna, più adulta ed esigente, ma allo stesso tempo rivolge anche agli operatori e volontari sportivi una esplicita domanda di programmazione, professionalità e modernizzazione. L'Associazione è fondata sul volontariato dove ne è tuttora l'ossatura portante dell'organizzazione sportiva.
Un volontariato qualificato che opera nella convinzione che lo sport non è qualcosa di neutrale ed astratto dal resto dei problemi sociali, ma è legato in maniera profonda all'educazione, alla scuola, all'ambiente ed incide quotidianamente sulla crescita sociale della comunità.
La Volley, negli ultimi anni si è sviluppata qualitativamente e quantitativamente tanto da diventare punto di riferimento formativo e socializzante per eccellenza delle nuove generazioni di tutta la Valle del Crati. E' oggi ormai fortemente consolidata nelle abitudini dei giovani e parte sociale e culturale importante nella Città di Bisignano e nei comuni limitrofi.
La Volley Bisignano ha fatto dei valori umani, sportivi e soprattutto di partecipazione tra giovani un modello organizzativo da seguire e che ogni nuovo dirigente negli anni ha saputo ben interpretare e difendere con impegno e determinazione. Altra caratteristica dell'Associazione, infatti, è l'essersi saputa rinnovare anche nelle cariche elettive, pacificamente e spontaneamente; durante le partite sulle tribune si notano quasi sempre tutti i Presidentie, Dirigenti susseguitesi nelle cariche dalla fondazione ad oggi a tifare per la squadra con spirito civile e sportivo che da sempre ha contraddistinto la tifoseria ed il numeroso pubblico.
Sono questi per primo i risultati che la Volley può vantare, grazie anche ad un'impostazione moderna dell'organizzazione intesa non come "Società Sportiva" che bada alle sole competizioni della squadra di categoria, ma come "Associazione che vede impegnati in egual misura dal più piccolo al più grande atleta, dai dirigenti, ai soci, ai sostenitori, ai tifosi stessi.
Una grande famiglia di uomini e donne, di ragazzi e ragazze che si sostengono a vicenda, privilegiando i rapporti con le famiglie, la scuola, facendo suo lo slogan: DAL 1983 PER CRESCERE INSIEME...
Un'Associazione la Volley, tra le più organizzate e riconosciute in Calabria, che ha saputo superare quella prima fase fatta di incentivazioni e improvvisazione per passare negli anni ad una maggiore professionalità e qualità negli interventi. Cosciente che il settore giovanile organizzato è il futuro dell'Associazione stessa, dopo appena due anni di attività agonistica necessari per chiedere l'apertura di un Centro C.A.S., ha avviato nel 1985 i Centri di Avviamento allo Sport, operando come da direttive CONI-FIPAV per cicli e fasce d'età nei numerosissimi giovani di ambo i sessi, iscritti sotto la guida di istruttori qualificati e in particolare dell'amico e quotato Prof. Sergio Cerzosimo, che per più di un decennio ha diretto ed allenato i settori giovanili e trascinato la prima squadra dalla 1^ Divisione alla Serie C regionale.
Adottando contemporaneamente una politica sportiva tesa a coinvolgere nella squadra di categoria atleti esterni con esperienza e di spessore superiore al fine di una maggiore crescita delle tecniche di pallavolo e di una mentalità di sempre più alto livello tecnico-agonistico. Con la scuola di pallavolo partecipa ogni anno ai Trofei e Concentramenti organizzati dal CONI e dalla Federazione, ottenendo da sempre risultati entusiasmanti e di rilievo Provinciale, Regionale, Nazionale.
Già nel 1988, anno del suo riconoscimento ufficiale CONI ai sensi dell'art. 32 D.P.R. 28 Marzo 1986, n° 157, l'Associazione rappresentava la Calabria al Torneo Internazionale di Minivolley svoltosi nelle città di Fano, Pesaro e Urbino, ospitando nel contempo il trofeo Nazionale delle Rappresentative Regionali Under 16 Maschili di Lazio, Campania e Calabria. Da anni, inoltre, la Volley facendosi carico delle esigenze sentite dai tanti genitori ha svolto corsi paralleli di ginnastica correttiva per giovanissimi soggetti a vizi di atteggiamento.
Ha partecipato a corsi di formazione per dirigenti e tecnici e nell'anno 1997 assieme al CONI, al Comitato Provinciale FIPAV, al Provveditorato agli Studi di Cosenza ed alla Direzione Didattica di Bisignano, ha promosso un interessante corso di qualificazione per l'avviamento allo sport nelle scuole, al quale hanno aderito decine di docenti e operatori scolastici.
Vanta, inoltre, insegnanti di educazione fisica, istruttori ed allenatori cresciuti e formatesi nell'Associazione e che oggi svolgono il proprio ruolo qualificato nei vari settori della struttura organizzativa e formativa, nonchè di giovani atleti che hanno intrapreso la carriera di Arbitri e di altri che svolgono il ruolo di Segnapunti Federali.
Tale politica sportiva e struttura organizzativa ha permesso alla Volley di disputare da sempre i Campionati Provinciali nelle due sezioni maschile e femminile, ottenendo spesso risultati di rilievo agonistico, tecnico e disciplinare con pieno titolo di partecipare, compiendo un ulteriore sforzo organizzativo, per la prima volta al Campionato 1997/98 di Prima Divisione Femminile.
Alcuni dei più validi e giovani atleti vengono ogni anno puntualmente selezionati dal Comitato Tecnico FIPAV per le Rappresentative Provinciali e Nazionali. Iscritta al primo campionato Provinciale nella stagione agonistica 1983/84, dopo tanti risultati e gratificazioni, la Volley milita nel campionato di serie D, dopo aver raggiunto traguardi importanti quali la serie B1 maschile nell'anno 2004.
Durante la sua lunga attività ha tra l'altro organizzato manifestazioni culturali, spettacoli e gite per i numerosi tesserati, in particolare per i suoi giovanissimi. La Volley Bisignano non è una Associazione a scopo di lucro, il suo sostentamento economico proviene dalle quote sociali annuali dei volenterosi e qualificati, nonchè instancabili dirigenti e soci, senza dimenticare tutti gli sponsor che contribuiscono anno dopo anno alla crescita culturale e sportiva della società.
Nel 2006 dopo aver raggiunto l'apice con la conquista della serie B1, la società dopo aver partecipato a codesto campionato per due stagioni, decide di rinunciare al titolo di serie B1 per l'eccessivo costo.
Si riparte con la 1^ Divisione la società punta soprattutto sui settori giovanili e proprio loro sono a regalare grandi soddisfazioni alla società conquistando ambiti traguardi mai raggiunti prima. Campioni Nazionali CSEN nel 2008 con l'Under 18, Vice Campioni Nazionali CSEN nel 2008 con l'Under 14, Campioni Regionali nel 2009 con l'Under 14, 13° Posto Under 14 alle Finali Nazionali di Boario Terme su 21 partecipanti nel 2009, tutto questo sotto la supervisione di Mister Renato Amodio, unico a credere nel nuovo progetto societario. Campioni Provinciali Under 18 anno 2011/12 sempre sotto la guida di mister Amodio. Dal 2011 la Volley si ringiovanisce con un cambio societario che parte dai vertici, al Veterano Mario Iaquinta, che rimane nella società con la carica di Vice Presidente, subentra il nuovo presidente il giovane Benedetto Alessandro Classe 1983.
Dalla stagione 2012/2013 cominciano i cambi e le nuove ambizioni della nuova dirigenza che cambiano la struttura tecnica della squadra con il cambio del tecnico che si occupa sia della prima squadra che dei settori giovanili, centri c.a,s. Il mister Corrado Mancini (atleta che ha militato in A1).
Oltre al nuovo tecnico sono ritornati in squadra atleti che avevano militato nella stessa Volley Bisignano nei campionati di serie B1 con la speranza/certezza di fare un ottima stagione e passare di serie.
Anche nei Centri c.a.s. che tante soddisfazioni hanno dato negli anni passati si vedono le novità con l’ arrivo di molti iscritti, e anche qui, con la speranza/certezza, di lanciare nuovi campioni.